1

Variazioni di panini con lievito madre

panini_aromatizzati

Variazioni di Panini con livito madre

Ultima mia passione: il lievito madre…

oggi è il turno dei panini, anzi di Variazioni di panini! Sono venuti buonissimi, morbidi dentro e leggermente croccanti fuori…

Ho aggiunto anche qualche spezia, per dare una nota in più, ma anche al naturale sono davvero buoni!

Spariti in un attimo, menomale che non riuscita a scattare qualche foto… 🙂

Vi racconto come li ho fatti…

Ingredienti:

  • 500 gr di farina
  • 150 gr di lievito madre (oppure 7 gr di lievito di birra)
  • 350 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • Spezie varie, io peperoncino, curcuma, origano, semi di papavero, semi di sesamo

 

Procedimento:

Per prima cosa amalgamo, in una grande ciotola, il lievito con l’acqua, aggiungo poi la farina ed il sale, lavoro bene. Per ultimo aggiungo pian piano anche l’olio.

lievitatoLavoro fino ad ottenere un impasto elastico e bello liscio, risulterà molto morbido, se così non fosse aggiungo ancora un po’ di acqua.

Ad impasto pronto, faccio una palla e la metto a lievitare in una ciotola molto grande spennellata di olio, copro con un foglio di pellicola e metto a lievitare. La prima ora lascio l’impasto a temperatura ambiente in modo che parta la lievitazione, poi metto la ciotola in frigo e lascio tutta la notte.

impastopaneLa mattina dopo tiro fuori il mio impasto ed inizio a dividerlo in palline di circa 50/60 gr. Ad ogni pallina aggiungo un aroma diverso: curcuma, peperoncino, origano, semi di sesamo e papavero, impasto non troppo altrimenti si smonta la lievitazione e poi faccio le forme che più mi piacciono: treccia, rosetta ecc ecc.

Dispongo i panini su una teglia ricoperta da carta da forno e rifaccio lievitare per 2/3 ore in forno spento, devono raddoppiare di volume.

pnaiBene è ora di informare, faccio cuocere  a 200°, a forno caldo, per circa 20/30 minuti circa, dipende dalle dimensioni dei panini e quando saranno belli dorati li tiro fuori…

STREPITOSI!

🙂

 

pnino_semitreccia-cur treccia_curcu
treccia_2




Grissini aromatizzati

 

grissiniCon lo stesso impasto dei crackers ho fatto questi gustosissimi grissini.

Ho utilizzato l’esubero di pasta madre, ma si possono realizzare tranquillamente anche con del normale lievito di birra.

Sono davvero molto buoni e fragranti, io poi li ho aromatizzati con varie spezie… super! 🙂

 

Ve li racconto…

Ingredienti:

con la pasta madre

  • 200 g di pasta madre non rinfrescata
  • 100 g di farina (per noi farina integrale di farro)
  • 35 g di acqua tiepida
  • 20 g di olio
  • 7 g di sale fino
Senza la pasta madre
  • 250 g farina
  • pochissimo lievito di birra circa 2 gr
  • 60 gr di olio
  • 90 di acqua
  • sale

 

Procediamo:

pallinePrimo passaggio, impasto il lievito madre diluendolo con l’acqua e l’olio, aggiungo poi la farina e il sale e creo un impasto bello liscio.

Se invece usassi il lievito di birra, lo farei sciogliere con poca d’acqua in una ciotola, in un altro contenitore unirei la farina con l’acqua rimasta, unirei il tutto, anche l’olio e lavorerei bene fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

semiProcedo ora a creare i grissini, taglio quindi dei pezzettini di pasta e li allungo fino ad avere uno spessore di circa 1,5 cm. Per ultimo li passo nelle spezie che più mi piacciono, io in questo caso ne ho fatto 6 versioni: semi di papavero, semi di sesamo, paprika, curcuma, origano, aglio e peperoncino, ma potete sbizzarrirvi come più vi piace.

grissLi dispongo su una teglia ricoperta di carta da forno
e li lascio lievitare circa 1 ora, quando saranno raddoppiati li passo in forno  per circa 20 minuti a 200°C.

Carini e molto buoni!!!

 

 

 

grissiniw




Zeppole di San Giuseppe light

 

bigne_s

Oggi prepariamo Zeppole di San Giuseppe light!

Tra le mille ricette delle zeppole o bignè di San Giuseppe che girano, aggiungo anche la mia! Questa però è una versione light che ho trovato su di un blog che seguo, ricettesuperlightdigiovi, le ho provate, a dire il vero ero un po’ titubante, ma invece sono molto buone e praticamente uguali a quelle “normali”.

Con queste dosi ne vengono fuori circa una decina.

Vi dico come le ho preparate:

Ingredienti:
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 200 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 120 gr di farina
  • 1 pizzico di sale
per la crema:
      • 1 pezzetto di scorza di limone
      • 75 gr di zucchero
      • 250 gr di latte intero
        • 1 uova

       

      • 20 gr di farina
  •  
PER GUARNIRE:
      • zucchero a velo

     

    • amarene

bignes Preparo la pasta dei bignè mettendo in una pentola acqua, zucchero e olio che porto ad ebollizione. Spengo ed aggiungo un po’ alla volta la farina, mescolando bene con una frusta. Rimetto sul fuoco e continuo a mescolare finchè non si formi una palla e l’impasto sia tutto staccato dai bordi.

biAggiunta e mescolata bene tutta la farina, faccio intiepidire l’impasto ed aggiungo uno alla volta anche i tuorli incorporandoli per bene con un mestolo di legno.

 

bigneeInserisco la pasta in una sac-à-poche e su di una teglia ricoperta da carta da forno faccio degli anelli, disponendoli ben distanziati tra loro. Faccio cuocere in forno per 35 minuti a 200°

Intanto passo alla preparazione della crema pasticciera, In una pentolino sbatto l’uovo e lo zucchero, unisco la farina e poco alla volta il latte, girando continuamente con una frusta per non far formare dei grumi, aggiungo anche un pezzetto di buccia di limone che toglierò a crema cotta.  Metto sul fuoco e porto ad ebollizione, faccio andare finchè non si riduca e risulti ben addensata, faccio raffreddare in un piatto.

Cotte le zeppole e pronta la crema, non rimane che assemblare il dolcetto. In un piatto dispongo, quindi, le zeppole ed al centro metto un cucchiaio di crema, sopra un’amarena candita e spolvero con un po’ di zucchero a velo.

Buonissime e auguri Papà!!!!

🙂
bignebigne_sang

bigQueste nel cuore sono per il mio maritino, sono senza zucchero, nell’impasto delle zeppole non l’ho proprio messo, mentre nella crema l’ho sostituito con il dolcificante in polvere, le proporzioni del passaggio da zucchero a dolcificante è 3:1. Mentre l’amarena è stata sostituita con della marmellata, sempre senza zucchero, alla ciliegia.

Che ne dite delle mie Zeppole di San Giuseppe light, sono carine, non credete?

🙂

 




Crackers con pasta madre

crackUna mia nuova passione è la pasta madre e tutto quello che c’è di contorno!

Navigando in rete e leggendo le varie ricette che si trovano su questo argomento, mi è balzata agli occhi la possibilità di fare, homemade, e anche in modo dignitoso i crackers, alleggerendoli anche un po’ visto che ho pensato si sostituire l’olio al burro.

Esperimento direi riuscito, sono venuti davvero buoni!

Ve li racconto…

Ingredienti:

  • 200 g di pasta madre non rinfrescata
  • 100 g di farina (per noi farina integrale di farro)
  • 35 g di acqua tiepida
  • 20 g di olio
  • 7 g di sale fino
  • origano

Procediamo:
craPrimo passaggio, impasto la pasta madre diluendola con l’acqua e l’olio, aggiungo poi la farina e il sale e creo un impasto bello liscio.

A questo punto, stendo con il matterello la pasta su di un foglio di carta da forno, per avere i bordi il più regolare possibile ripiego i 4 lati del foglio in modo che si delineino i lati esterni.

Raggiunto uno crakspessore di circa 1-2 millimetri procedo a tagliare i crackers in quadrati il più regolare possibile, e con i rebbi della forchetta pratico qualche buco sulla superficie.

Spolvero ora sui i miei crackers un po’ di origano e sale e metto in forno a 180° per circa 20 minuti, finchè non risultino croccanti e dorati.

 

 

Et voilà pronti, facili e buoni!